Terminata la nuova campagna di scavo nell’area del Fondo ex Pasqualis di Aquileia (UD). L'intervento ha riportato alla luce un nuovo (e finora ignoto) edificio nell'area del mercato e una piazza con incassi per giochi con pedine: ritrovamenti che mostrano un interessante spaccato di vita quotidiana di epoca imperiale
Tag: vita quotidiana
EVENTI / Bevagna “eXtraordinaria”: edizione online per il Mercato delle Gaite (e una mostra svela i segreti degli antichi mestieri)
Edizione speciale per il Mercato delle Gaite di Bevagna, con molti eventi online e una grande mostra dedicata ai mestieri e alle arti cittadine.
APPROFONDIMENTI / Il gioco delle bocce nella storia
di Massimiliano Visalberghi Wieselberger - Un excursus nella storia del gioco delle bocce, dall'antichità al Medioevo, attraverso l'iconografia.
APPROFONDIMENTI / Biga, quadriga…. E la triga?
di Massimiliano Visalberghi Wieselberger - Spesso nell’antichità vengono menzionati cocchi a due cavalli (come la biga) o a quattro (la quadriga). Si trattava di carri ad uso militare, trionfale e ovviamente religioso, ma che erano anche utilizzati per competizioni di carattere agonistico-sportivo. Esisteva, tuttavia, un’altra forma di cocchio, anch'essa di antica tradizione: il cocchio a tre cavalli, la cosiddetta “triga”. Tentiamo di evidenziarne le fonti. [LEGGI TUTTO...]
MOSTRE / Al MAG di Riva del Garda rivive il villaggio tardoantico di Monte San Martino: focus su vita quotidiana e culti tra IV e VI secolo [FOTO]
A 50 anni dalla scoperta dell'area archeologica, una mostra al MAG Museo Alto Garda di Riva del Garda (TN) sul villaggio tardoantico di Monte San Martino ai Campi racconta vita quotidiana e culti tra IV e VI secolo. [LEGGI TUTTO....]
MOSTRE / A Gubbio “Un giorno nel Medioevo”, la vita quotidiana di una città tra l’XI e il XV secolo [#FOTO]
Le attività economiche, gli stili di vita, le pratiche religiose, gli aspetti culturali e ludici di una città italiana tra il 1000 e il 1500. Fino al 6 gennaio 2019, la mostra “Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV” documenta un’epoca troppo spesso distorta e mistificata, ricostruita attraverso luoghi comuni e pregiudizi.
EVENTI / Il vestitino di lana di una bimba del Trecento “superstar” della mostra fiorentina sui tessuti medievali [FOTO / VIDEO]
Sarà un prestito eccezionale ad aprire la mostra Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura che si terrà presso la Galleria dell’Accademia di Firenze dal 5 dicembre al 18 marzo 2018. Si tratta di un grazioso vestitino in lana prestato dal National Museum di Copenhagen, confezionato sulla metà del XIV secolo per una bambina e recuperato dagli archeologi in Groenlandia. Esso si pone idealmente alla fonte del gusto occidentale per l’abbigliamento e lo sviluppo del concetto di “moda”, ai giorni nostri uno dei motori fondamentali dell’economia del Paese.
Arti minori e arti maggiori nel Medioevo, un convegno a Catania
CATANIA - Giovedì 12 maggio alle 16, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini di Catania, si apre il convegno di studi dal titolo "Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo" organizzato dagli atenei di Catania e Roma Tre. Il convegno - curato dai docenti Fabrizio Bisconti e … Leggi tutto Arti minori e arti maggiori nel Medioevo, un convegno a Catania