Nuove tracce nella storia della antica città. Per la prima volta un’indagine così estesa nell’area archeologica: 8 i cantieri di scavo
Tag: Antichità
MOSTRE / Cibo e riti ai tempi di Parma romana [GALLERY]
In occasione delle celebrazioni dei 2200 anni della sua fondazione, Parma ospita alla Galleria San Ludovico la mostra "Archeologia e alimentazione nell’eredità di Parma romana"
EVENTI / “Pompei e i Greci”, una grande mostra svela l’anima mediterranea della città
Pompei e i Greci, curata da Massimo Osanna e Carlo Rescigno resterà aperta poi al pubblico nella Palestra Grande di Pompei dal 12 aprile al 27 novembre prossimo.
“2.200 anni lungo la via Emilia”: un anno di mostre ed eventi tra Parma, Reggio e Modena
Nell’ambito del progetto annuale “2200 anni lungo la via Emilia” le tre città di Modena, Parma e Reggio Emilia propongono infatti un programma di celebrazioni ricco di mostre, ricostruzioni e di eventi.
MOSTRE / “Papiri e antichi reperti”: a Bagno a Ripoli l’Egitto di Santa Caterina d’Alessandria
Una sessantina i pezzi esposti, in gran parte visibili per la prima volta dal vivo e risalenti al III -IV secolo. Obiettivo: ricreare il contesto sociale e culturale in cui visse la Santa stabilendo un dialogo con gli affreschi trecenteschi della Cappella. Inaugurazione il 7 aprile. Tra gli eventi collaterali cena egizia e visita “fotografica” insieme agli Instagramer
CONFERENZE / I Brettii: storia, cultura, evidenze archeologiche
Sabato 1 aprile 2017, alle ore 17.00, a Cassano allo Ionio (Cosenza), presso la Sala convegni del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto da Adele Bonofiglio, si terrà un incontro sul tema I BRETTII – STORIA, CULTURA, EVIDENZE ARCHEOLOGICHE.
MOSTRE/ All’Ara Pacis arriva “Spartaco. Schiavi e padroni a Roma”
All'Ara Pacis 250 reperti archeologici, 10 fotografie e installazioni audio-video per un racconto immersivo. Suoni, voci e ambientazioni riportano in vita il complesso mondo degli schiavi nell’antica Roma a partire dall’ultima grande rivolta guidata da Spartaco tra il 73 e il 71 a.C.
NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola
"Barbari", il nuovo Speciale di "Conoscere la Storia" pubblicato da Sprea Editori, è appena uscito in tutte le edicole: 130 pagine interamente illustrate a colori al costo di euro 9.90. I testi sono curati da Elena Percivaldi, storica e collaboratrice di riviste come Medioevo, BBC History Italia, Conoscere la Storia, Storie di Guerre e Guerrieri. Le fotografie, che ritraggono momenti di vita quotidiana dell'epoca secondo la ricostruzione dei gruppi di rievocazione storica, sono di Camillo Balossini, uno dei più noti reporter del settore.
ARCHEOLOGIA – MOSTRE / Al Museo Archeologico di Spoleto gli abiti di 2700 anni fa
Sabato 17 dicembre 2016 presso il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto, alle ore 16.00, verranno presentate ed esposte al pubblico le fedeli riproduzioni di alcuni indumenti ed ornamenti indossati dalla comunità che visse a Spoleto nel VII secolo a.C.
ARCHEOLOGIA / Pisa, ecco il nuovo Museo delle Antiche Navi
Presentati i primi due padiglioni del Museo che raccoglierà i reperti delle 30 imbarcazioni di età romana emerse dagli scavi. Il cantiere sarà per ora aperto solo su prenotazione con visita guidata dal 3 dicembre.