di Massimiliano Visalberghi Wieselberger - Un excursus nella storia del gioco delle bocce, dall'antichità al Medioevo, attraverso l'iconografia.
Categoria: Grecia
APPROFONDIMENTI / Biga, quadriga…. E la triga?
di Massimiliano Visalberghi Wieselberger - Spesso nell’antichità vengono menzionati cocchi a due cavalli (come la biga) o a quattro (la quadriga). Si trattava di carri ad uso militare, trionfale e ovviamente religioso, ma che erano anche utilizzati per competizioni di carattere agonistico-sportivo. Esisteva, tuttavia, un’altra forma di cocchio, anch'essa di antica tradizione: il cocchio a tre cavalli, la cosiddetta “triga”. Tentiamo di evidenziarne le fonti. [LEGGI TUTTO...]
ANTEPRIME / Il ritorno dei Faraoni: al MANN di Napoli a ottobre riapre la sezione egizia
NAPOLI - Grandi novità in arrivo per il MANN, il Museo Archeologico di Napoli. Dopo sei anni di chiusura, a ottobre riaprono finalmente (inaugurazione aperta al pubblico 7 ottobre ore 17.00) la Sezione Egiziana e la Sezione Epigrafica, con oltre 1400 reperti e 10 sale interamente riallestite con un nuovo percorso espositivo e un'ampia offerta didattica. … Leggi tutto ANTEPRIME / Il ritorno dei Faraoni: al MANN di Napoli a ottobre riapre la sezione egizia
SCOPERTE/ Trovata grande fossa comune ad Atene: sono i congiurati del golpe di Cilone?
#ARCHEOLOGIA #GRECIA #NECROPOLI #SCOPERTE Trovata grande fossa comune ad #Atene: sono i congiurati del golpe di Cilone? © Perceval Archeostoria - All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. ATENE (GRECIA) - Una fossa comune con un'ottantina di scheletri, sepolti incatenati e ancora con i ceppi ai polsi, è … Leggi tutto SCOPERTE/ Trovata grande fossa comune ad Atene: sono i congiurati del golpe di Cilone?