Una nuova analisi ad altissima definizione del quaderno degli Idilli svela nuove informazioni su ritocchi, revisioni e correzioni tracciate dal poeta di Recanati prima di arrivare alla stesura definitiva della celebre lirica che lo avrebbe reso “il giovane favoloso”
Categoria: convegni
EVENTI / Gubbio, al via il Festival del Medioevo: protagonista la Donna
Tutto pronto a Gubbio (PG) per la V Edizione del Festival del Medioevo, la manifestazione dedicata alla storia medievale più importante e seguita d'Italia. Il tema dell'edizione di quest'anno, che si svolgerà dal 25 al 29 settembre, è “Donne. L'altro volto della Storia”: un percorso intorno alla condizione femminile, alla radice dei pregiudizi e degli stereotipi. [LEGGI TUTTO...]
CONVEGNI / I Santi sulle monete: a Monte Sant’Angelo (FG) due giorni di studi tra storia medievale, numismatica e iconografia
Il Convegno "IN SANCTORUM NUMMIS EFFIGIES", Secondo Incontro Culturale Numismatico nel Parco Nazionale del Gargano che si terrà a Monte Sant'Angelo (Foggia) i prossimi 4 e 5 ottobre si propone di offrire oltre alla esaustiva catalogazione della presenza dei santi sulle monete coniate dalle zecche italiane nel Medioevo (circa 200 santi per 130 zecche), anche una revisione critica delle rappresentazioni, rigettando le facili attribuzioni. [LEGGI TUTTO...]
CONVEGNI / “Tracce dei Normanni a Salerno”: una giornata di studi
Il 4 ottobre 2019 Salerno ospita la Giornata di studi "Tracce dei Normanni a Salerno (XI-XII sec.). Storia, insediamenti, monete". L'incontro, che si terrà nel Salone Bilotti dell’Archivio di Stato di Salerno (inizio ore 16.30), porrà al centro del dibattito la rilevanza che la stirpe normanna ricoprì nella storia dell’Italia meridionale nel corso del Medioevo. [LEGGI TUTTO...]
FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra
Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) ospiterà la diciottesima edizione di BustoFolk 2019 organizzato dall’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys. Protagoniste saranno la storia e l'archeologia con alcuni appuntamenti di grande interesse a cominciare dal convegno “I Celti alla guerra” coordinato dalla dott.ssa Elena Percivaldi in collaborazione con Terra Insubre, Evropantiqva e Popolo di Brig, che si terrà sabato 14 settembre dalle ore 10 alle ore 13:00 (e di cui il nostro Storie & Archeostorie è Mediapartner). [LEGGI TUTTO...]
CONVEGNI / Dal 9 settembre “Pareti Dipinte”, il Colloquio AIPMA per descrivere la professione dell’archeologo nel terzo millennio
- Dietro le quinte della pittura antica, tra archeologia, restauro e nuove tecnologie: giunto alla sua XIV edizione, torna in Italia, dal 9 al 13 settembre prossimo, il Colloquio Internazionale dell’AIPMA (Association Internationale pour la Peinture Murale Antique) dedicato a “Pareti dipinte. Dallo scavo alla valorizzazione”. [LEGGI TUTTO...]
CONVEGNI / A Udine un focus sugli studi slavistici e le tradizioni linguistiche e letterarie della Slavia Cristiana
A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, i cambiamenti intervenuti nel mondo slavo e in Europa che effetti hanno avuto sugli studi slavistici nel mondo? E il mondo slavo, anche se molti Paesi sono entrati nel frattempo a fare parte dell’Unione Europea, è oggi sufficientemente conosciuto al di fuori dei suoi confini? Di questi e altri temi discuteranno i presidenti delle Associazioni nazionali degli slavisti, riuniti nel Comitato internazionale degli slavisti (MKS), che si riuniranno all’Università di Udine in occasione dell’incontro dal titolo "Gli studi slavistici nel mondo oggi". L’appuntamento è per giovedì 29 e venerdì 30 agosto nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine (apertura dei lavori alle 9.30 di giovedì 29).
Sulle orme del Santo: Gemona nuova tappa del cammino di Sant’Antonio
Gemona del Friuli (Udine) si appresta a entrare nel cammino dedicato al santo, in vista dell’ottavo centenario del viaggio di Antonio. Lunedì 3 giugno convegno e workshop
EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia
In decenni di scavi archeologici, i volontari di ARAM - Associazione Ricerche Archeologiche del Mendrisiotto hanno portato alla luce le rovine dell’insediamento di Tremona-Castello sulla collina che sovrasta Mendrisio, in Canton Ticino, e con esse migliaia di reperti che dal Neolitico, senza soluzione di continuità, testimoniano la frequentazione del sito attraverso l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro per giungere alla Romanità e al Medioevo, periodo di massima fioritura fino all'abbandono definitivo, avvenuto nel XIII secolo. Per valorizzare l’importanza storico-scientifica del lavoro svolto dagli archeologi, che hanno riportato alla luce il villaggio medievale (si tratta del più vasto sito archeologico della Svizzera meridionale), la città di Mendrisio, in stretta collaborazione con il presidente di ARAM Alfio Martinelli, ha incaricato la dott.ssa Elena Percivaldi, medievista e giornalista specializzata nel campo della divulgazione storica, di raccontare le peculiarità di Tremona-Castello al vasto pubblico. Il risultato è un'agile guida illustrata - intitolata "Il castrum di Tremona. Una finestra sulla Storia" che sarà presentata sabato 25 maggio 2019 alle ore 16.00 presso LaFilanda (Via Industria 5, Mendrisio) dall'autrice.
Monterosso, un libro per (ri)scoprire la sua storia
A Monterosso (SP) sabato 30 marzo presentazione del volume "Monterosso: la riscoperta dell’antico, tra ricerca storica e nuova progettualità". Curato da Paola Marina De Marchi e Danilo Sandro Francescano, il libro raccoglie le indagini più recenti condotte sul borgo monterossino e sul colle del castello/cimitero.