"Storie & Archeostorie" si è trasferito sul nuovo sito http://www.storiearcheostorie.com ! Al nuovo indirizzo web del Notiziario troverete tutti i contenuti già presenti su questo blog, e in più tutti i nuovi aggiornamenti, le notizie e gli approfondimenti inseriti a partire da metà settembre 2021. Vi aspettiamo!
STUDI / L’America prima dell’America: studenti della Statale di Milano individuano una menzione del Nuovo Continente 150 anni prima della scoperta di Cristoforo Colombo
Un team di studenti dell’Università degli Studi di Milano ha scoperto la prima menzione dell’America nell’area mediterranea in un’opera inedita scritta attorno al 1340 dal domenicano Galvano Fiamma, oltre cento anni prima che l’America venisse scoperta dall’esploratore genovese. Lo studio è stato pubblicato su "Terrae incognitae"
ARCHEOLOGIA / Pescara, nuova luce sul mosaico di età romana
A vent’anni dalla scoperta, luci puntate sul mosaico romano di Pescara, riconducibile all’antico insediamento portuale di Ostia Aterni. Le nuove indagini diagnostiche aiuteranno a ricostruirne nei dettagli le vicende.
CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo
6 al 18 settembre 2021 la Biblioteca Capitolare ospiterà l’ottava edizione del Convegno internazionale di studio di AIPD (Associazione Italiana dei Paleografi e dei Diplomatisti). Il tema del convegno sarà: “Città, cattedrali e biblioteche al passaggio tra tardoantico e alto medioevo: a partire dal caso di Verona”.
ARCHEOLOGIA / Ripartono gli scavi nella villa rustica romana di Costigliole Saluzzo (CN), il primo impianto vinicolo del Piemonte meridionale
Riprendono le esplorazioni archeologiche a Costigliole Saluzzo (CN) condotte dall'Università di Torino. Sorto in età Augustea, il sito, consistente in un'ampia villa rustica, fu abitato fino al V secolo d.C. ed è uno degli insediamenti rurali romani meglio conservati del Nord Italia. Tra le strutture emerse, edifici per la lavorazione dei metalli, la produzione di ceramiche e il più antico impianto vinicolo del Piemonte meridionale.
TECNOLOGIE / Pompei, al via il progetto RePAIR: la robotica e la digitalizzazione al servizio dell’archeologia
Grazie a una infrastruttura robotica d’avanguardia, saranno ricomposti migliaia di frammenti degli affreschi della Casa dei Pittori al lavoro e della Schola Armatorarum di Pompei.
ANNIVERSARI / Un convegno internazionale celebra Rainaldo da Concorezzo, l’arcivescovo che “assolse” i Templari
Al via a Concorezzo (MB) le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di San Rainaldo da Concorezzo, contemporaneo di Dante e noto per la sentenza con cui concluse il processo nei confronti dei Templari, sentenziandone l'assoluzione. In programma, tra le altre iniziative, un convegno internazionale e una mostra.
ARCHEOLOGIA / Palù di Livenza (PN), nuove scoperte dal sito palafitticolo UNESCO
L'ultima campagna di scavi il sito neolitico di Palù di Livenza (Caneva-Polcenigo, in provincia di Pordenone) ha restituito i resti di una piccola palafitta, forse un magazzino, con i resti di granaglie, mele selvatiche, blocchi di selce e alcuni oggetti di legno non finiti, oltre al manico di un’ascia in legno perfettamente levigata, forse da parata più che un semplice strumento da lavoro. Sul sito almeno 4 villaggi palafitticoli diversi.
ARCHEOLOGIA / Scoperta una necropoli romana a Castel di Tora (RI) [FOTO]
Lo smottamento del terreno nei pressi delle rive del lago Turano, in seguito all’abbassamento del livello dell’acqua, ha permesso di individuare e documentare almeno dodici tombe di età romana presso il Comune di Castel di Tora (RI)
STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista
Il paleopatologo Francesco M. Galassi e l'antropologa forense Elena Varotto del FAPAB Research Center di Avola (Sicilia) hanno esaminato le babbucce conservate a Casa Buonarroti che la tradizione ritiene appartenute al genio rinascimentale, rivelando che l'individuo che le portava era alto circa 1 metro e 60. Altri studi, tuttora in corso, potranno rivelare ulteriori particolari sulla salute e sulle cause della morte dell'artista, per molti versi ancora poco chiare. La notizia pubblicata in esclusiva sul mensile BBC History Italia.